L’eco della stazione
UDINE. Con il treno proveniente dall’Austria sono arrivate a Udine 32 persone questa sera: pakistani e afghani in maggioranza, ma anche alcuni ... Leggi
Che sia un buon compleanno, Ilaf.
Oggi Angela, Stefania, Micol e Monica, le nostre volontarie lungo la Rotta Balcanica, hanno lasciato Idomeni e hanno attraversato la Grecia per... Leggi
Idomeni, iI giorno
Angela e Stefania sono due volontarie di Ospiti in Arrivo e ieri mattina sono partite alla volta di Idomeni, al confine greco-macedone.... Leggi
Mi chiamo Khan e sono una persona
Nell’ultimo anno si è sentito spesso parlare di “profughi”, “migranti”, “richiedenti asilo”, in un’accezione più o meno negativa, per identificare coloro i... Leggi
Luce sui passi che calcano la rotta dei Balcani
Tai di Cadore è un paesino di 2.000 abitanti. 2.000, come le anime che, in meno di un’ora, sono sfilate silenziose e... Leggi
Idomeni: un viaggio tra diritti negati e jungle
A meno di quaranta giorni di distanza, la staffetta #OverTheFortress torna ad Idomeni, al confine greco-macedone. La situazione sembra cambiata, da un... Leggi
Quando il confine cede il passo alla frontiera. Roszke la porta orientale d’Europa
Un normale pomeriggio al Parco Moretti di Udine, alle abituali lezioni di italiano che l’associazione Ospiti in Arrivo organizza per tutti coloro,... Leggi
Da Budapest verso est. A Debrecen un richiedente asilo ci racconta del campo in cui vive.
Terza tappa: Budapest, stazione Déli pályaudvar Anche a Déli, come nelle altre due stazioni ferroviarie di Budapest, l’autorità locale ha predisposto una... Leggi
Budapest e le stazioni di Nyugati e Keleti
“Il 24 agosto un gruppo di volontari della onlus Ospiti in Arrivo (Udine), accompagnata da alcuni simpatizzanti, ha intrapreso un viaggio di... Leggi