Promuoviamo azioni d’innovazione sociale che possano innescare processi partecipativi, mirando a coinvolgere la cittadinanza, le istituzioni e tutti gli attori – economici e non – del territorio, con l’obiettivo di rafforzare le buone pratiche che hanno a cuore l’equità e l’inclusione sociale.
Fin dall’inizio abbiamo instaurato un dialogo con le scuole, realizzando laboratori di educazione informale alla cittadinanza mondiale. Organizziamo manifestazioni ed eventi culturali che abbiano come temi l’attualità, l’incontro interculturale, i diritti umani.
Questi sono alcuni degli eventi che abbiamo organizzato o nei quali abbiamo preso parte attivamente negli ultimi mesi:
- 29 luglio 2016, Accoglienza, verità e bugie. Partecipazione all’incontro pubblico organizzato dalla Rete di Accoglienza FVG, con l’europarlamentare Elly Schlein.
- 4 luglio, Ixchiusmi! Ixchiusmi! Il racconto della Carovana artistica Udine-Idomeni, alla Comunità Nove di Sant’Osvaldo a Udine.
- 20 giugno 2016, Giornata del rifugiato. Una serata di letture, dialoghi e lo spettacolo “Picchia il tuo cuore contro quel fottuto muro” – realizzato da CCFT con il sostegno del Teatro Club di Udine – per riaffermare il valore dell’accoglienza.
- 27 maggio 2016, Assemblea di quartiere in via Bertaldia a Udine insieme al Circolo Arci MissKappa.
- 21 maggio 2016, EurHope. Abbiamo partecipato a questa giornata di dialoghi, giochi per bambini, laboratori di aquiloni, teatro e musica a Gorizia, per riaffermare i valori di un’Europa unita, solidale e senza muri.
- Maggio 2016, Uno, nessuno, tre milioni. All’interno del Festival Vicino/Lontano 2016, abbiamo realizzato un percorso fotografico dedicato alla rotta balcanica con opere di Francesco Malavolta, Giulio Piscitelli, Paolo Youssef e Juan Carlos Marzi. Contemporaneamente, alla libreria La Pecora Nera, erano esposti i disegni del quaderno della piccola Sheradzade.
- 9 aprile 2015, Racconti dalla rotta balcanica. La condivisione della nostra missione di aprile sulla Balkan.
- Dicembre 2015, Taj&Chai. Tè aromatizzato e vin brulé nella casetta natalizia di Ospiti in Arrivo.
- Dicembre 2015, Avvento solidale. Dall’1 al 23 dicembre al cinema Visionario, ogni giorno una realtà solidale del territorio ha aperto con noi una finestrella del calendario dell’avvento.
- Novembre 2015, Laboratorio di percussioni. Quattro incontri curati da Michele Budai, musicologo e musicoterapeuta, all’interno del palinsesto Tx2 curato dal CSS, Teatro stabile di innovazione del Friuli-Venezia Giulia.