Sostienici

Donazioni

Ospiti in Arrivo è formalmente una Associazione ONLUS e questo status fiscale consente, secondo la normativa vigente, delle agevolazioni a chi sostiene l’Associazione, sia esso una impresa o un privato cittadino. È possibile, infatti, a seconda della cifra donata e della normativa applicabile, la detrazione fiscale di una quota della somma versata ad Ospiti in Arrivo ONLUS. L’agevolazione si applica solo nel caso in cui la donazione venga fatta tramite conto corrente o intermediario abilitato (donazione tracciabile). È sufficiente consegnare – in sede di dichiarazione dei redditi – la copia del bonifico. Su richiesta, l’Associazione emette una ricevuta a conferma dell’avvenuta ricezione della donazione.

Banca Etica, c.c. 0000011983038, intestato a: Associazione Ospiti in Arrivo ONLUS, IBAN: IT93L0501802200000011983038

Donazione di beni

Sei un singolo cittadino o fai parte di una associazione?

Le nostre esigenze variano nel corso dell’anno, a seconda delle circostanze di bisogno, ma ci servono sempre:

Per chi è fuori accoglienza e non ha una dimora

– sacchi a pelo

– coperte

– articoli per l’igiene della persona

– biancheria da uomo, di taglia media

– vestiario da uomo, di taglia media (soprattutto jeans e t-shirt)

– calzature da uomo, di taglia media (soprattutto scarpe e infradito)

– zainetti

Per chi partecipa alle lezioni di italiano

– materiale scolastico (quaderni, block notes e penne)

Le eventuali urgenze vengono segnalate sulla nostra pagina Facebook.

La raccolta degli indumenti e di accessori di diverso genere, nuovi o usati (purché da uomo, di taglia media e in buono stato), e degli altri articoli indicati, avviene presso il Circolo Arci MissKappa, in via Bertaldia 38 (laterale di viale Ungheria), a Udine. La consegna del materiale può essere effettuata il mercoledi, dalle 18 alle 19. In presenza di quantitativi significativi è possibile accordarsi in altro modo, con l’eventuale ritiro del materiale da parte dei volontari.

Poiché i beni devoluti vengono riutilizzati solo se rispondenti alle occorrenze segnalate e in buono stato, per non sovraccaricare il magazzino si invita a non recapitare indumenti da donna, da bambino o di taglia larga. Questi ultimi possono essere convenientemente conferiti nei cassonetti gialli per la raccolta permanente della Caritas.

Sei un’impresa?

Se viene donato un bene di un valore definito, si può applicare l’agevolazione sul valore del bene riportato dalla ricevuta che rilascerà l’Associazione (valore di mercato) esattamente come se si trattasse di denaro.

Per un’impresa – se si tratta di beni donati non di lusso al cui scambio o produzione è diretta l’attività d’impresa che presentino imperfezioni, alterazioni, danni o vizi che pur non modificandone l’idoneità di utilizzo non ne consentono la commercializzazione o la vendita, rendendone necessaria l’esclusione dal mercato o la distruzione – è possibile escludere dal reddito come ricavo o plusvalenza del costo sostenuto per l’acquisto o la produzione dei beni donati, fino a un massimo del 5% del reddito d’impresa dichiarato. Dal punto di vista dell’applicazione dell’IVA, i beni ceduti si considerano distrutti: questo significa che non sussiste l’obbligo di emissione di fattura e, soprattutto, le cessioni sono considerate operazioni esenti ai sensi dell’art. 10 del DPR 633/1972. (Art.13 D.Lgs. 460/1997 art. 13 comma 3) attraverso i seguenti passaggi formali:

  • comunicazione della cessione all’Agenzia delle Entrate, dichiarando che il costo di ciascuna cessione non supera i 15.000 Euro (quindi è obbligatoria solo oltre questo importo)
  • emissione bolla di accompagnamento
  • annotazione nei registri IVA dei beni ceduti gratuitamente.

Ospiti in Arrivo ONLUS rimane a disposizione per eventuali chiarimenti. Si invita comunque ad approfondire la materia con un professionista di fiducia.

5 per mille

Ospiti in arrivo ONLUS per la donazione del 5×1000

Codice Fiscale: 94135770306